Pittori bresciani protagonisti della pittura del '900 Pittura moderna e contemporanea.
LE NEWS DI ARTE BRESCIANA  
Home
Artisti
Musei
Gallerie
Altri spazi
Mostre
News
Links
Mailing list
Sponsors
Contatti



News

<< Pagina 24 di 33>>
Storie di animali
Erica Fenaroli e Davide Rivalta

L’intento di queste due mostre è quello di analizzare i concetti di narrazione, di racconto, di suggerimento, sia che essi si esplicitino attraverso l’uso della parola, orale o scritta, sia che essi si esplicitino attraverso immagini.
Sebbene i lavori di Erica Fenaroli e di Davide Rivalta siano formalmente molto diversi, la ricerca dei due artisti si incontra in questo progetto che ha come centro il rapporto dell’uomo con l’animale, una relazione complessa che si traduce in scoperta e conoscenza di sé attraverso le forme della narrazione.

Fino al 3 marzo alla Galleria Citric Contemporary Art (Via Trieste n°30 - Brescia).




2007Artisti
La Galleria Marchina Arte Contemporanea inizia l'attività espositiva del nuovo anno presentando una mostra collettiva nella quale saranno esposte opere, alcune delle quali inedite, di Mirko Bedussi, Nausicaa Berbenni, Davide Brioni, Frank Cianuro, Mimmo dell'Osso, Gianpietro Moretti. Salvo Pastorello.

Fino al 10 febbraio 2007.




Luca Bertasso - Metrosexual
a cura di Marco Meneguzzo

Ogni tribù possiede precisi segni di riconoscimento: l’appartenenza è segnalata da elementi chiari, visibili, quasi sempre ostentati. E non si tratta di questioni antropologiche o storiche, per ritrovare questo atteggiamento…basta passeggiare con una borsa di Prada per dichiarare la propria appartenenza alla tribù del gusto – di quel gusto – e del censo – di coloro che si possono permettere questo tipo di accessori –…anzi, il mondo occidentale, dopo una tendenza all’uniformità di un benessere standard, nell’ultimo quarto di secolo si è polverizzato in mille tribù.

Fino al 7 marzo 2007 alla Galleria delle Battaglie (Via delle Battaglie n°69/a - Brescia).




Un amore
Max Klinger

La mostra prende il titolo dalla cartella “Un amore”, una delle più affascinanti tra le quattordici serie di incisioni, eseguita da Max Klinger nel 1887.
L’artista descrive nella sequenza di dieci fogli la vicenda di un innamoramento, fatale per la fanciulla, che vivrà una storia di breve felicità seguita dalla vergogna di una gravidanza illegittima conclusasi con la tragica morte per parto.

Fino a 10 marzo 2007 alla Gallerie dell'Incisione (Via Bezzecca n°4 - Brescia).




Car-go Art
Mostra colletiva

La mostra è legata a doppio filo alle intenzioni che da sempre muovono l’attività della Marchina Arte Contemporanea (via Soldini 6/a - Brescia) ed al suo fondatore: la promozione del lavoro e della ricerca dei giovani artisti e l’aiuto concreto a chi vive situazioni di profondo disagio e povertà.

Fino al 13 gennaio 2007.




General Electric
Tonylight

Alla sua prima mostra personale, Antonio Cavadini (Tonylight) è un artista che ha eletto la fluidità a suo principale strumento espressivo. Il suo lavoro si concentra sulla corrente elettrica, il più instabile e fluido dei media, e sui suoi prodotti più immateriali, il suono e la luce.

Fino al 13 gennaio 2007 alla Fabio Paris Art Gallery (Via A. Monti n°13 - Brescia)




PITTURA ITALIANA E SCUOLA ROMANA
a cura di Paolo Manazza

Fino al 18 gennaio 2007 in mostra alla Galleria delle Battaglie (Via Delle Battaglie n°69/a - Brescia) una ventina di opere fra sculture, carte e tele di 12 interessanti maestri: Bianchi - Ceccobelli - Chia - Dessì - Dova - Gallo - Nunzio - Paladino - Perilli - Pizzi Cannella - Turcato - Tirelli.

In occasione dell’inaugurazione Paolo Manazza, critico d’arte e noto giornalista specializzato in economia dell'arte del Corriere della Sera, ha presentato il suo ultimo libro "Sulle finalità dell'arte dopo l'11 settembre".




Vittorio Botticini (1909-1978)
Sulla strada dell'astrazione lirica

Fino al 7 gennaio 2007 in esclusiva per la Galleria d'arte Lo Spazio (Via F. Cavallotti n°5 - Brescia) è possibile visitare la mostra dedicata a Vittorio Botticini.

Artebresciana.com vi presenta una galleria fotografica delle opere esposte in mostra.




Franco Fontana
La mostra, realizzata in collaborazione con la galleria Photo&Co di Torino, è composta da oltre centotrenta immagini, alcune di grande formato e inedite.

Fino al 20 gennaio 2007 al Museo Ken Damy (Corsetto Sant'Agata n°22 - Brescia).




Licini
Opere 1913 - 1939

Ripercorrendo in Santa Giulia anche la scena artistica del Novecento italiano, non poteva mancare, proprio nell’anno della presentazione di Mondrian, un’esposizione dedicata a Osvaldo Licini (1894-1958), artista unico, che tocca vertici indiscussi dell’arte italiana.

Fino al 19 gennaio 2007 al Museo Santa Giulia (via Musei n°81 - Brescia).




<< Pagina 24 di 33>>








Sito internet a cura di Work On Web e-mail: info@workonweb.it - P.I. 02348210986