Pittori bresciani protagonisti della pittura del '900 Pittura moderna e contemporanea.
LE NEWS DI ARTE BRESCIANA  
Home
Artisti
Musei
Gallerie
Altri spazi
Mostre
News
Links
Mailing list
Sponsors
Contatti



News

<< Pagina 27 di 33>>
Appunti per una storia della fotografia al femminile
Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia 2006

La II edizione della Biennale Internazionale della Fotografia di Brescia ha per titolo ''Appunti per una storia della fotografia al femminile'', la sintesi di un concetto che non deve far pensare ad atteggiamenti di rivendicazioni femministe. L’arte non ha sesso. Semmai, sottolineare ''le differenze'', supposte, sarebbe mortificante proprio per le donne che hanno lasciato, e continuano a lasciare, impronte indelebili nell’evoluzione della fotografia come arte autonoma.

Fino al 14 settembre 2006 presso il Museo S. Giulia (Via Musei n°81 - Brescia)




L'ultima cena
Mostra personale di Luigi Mor

In seguito a importanti esperienze estere Luigi Mor torna nella propria città, nei giorni successivi alla Pentecoste e anticipando il Corpus Domini, con un’opera unica, composta da tredici tavole più una, che l’artista aveva ideato fin dagli anni Settanta e che solo negli ultimi tempi ha portato a compimento.

Dal 15 al 25 giugno 2006 alla Sala Piamarta, presso la Chiesa dei SS. Faustino e Giovita (via San Faustino n°74 - Brescia)




Ritratti
Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia 2006

La Galleria dell’Incisione (Via Bezzecca n° 4 - Brescia) partecipa all’edizione 2006 della Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia (organizzata dal Comune di Brescia, Civici Musei d’Arte e Storia, Brescia Musei spa e Museo Ken Damy) con una mostra dedicata a due straordinarie fotografe: Florence Henri e Martine Franck.

Fino al 14 settembre 2006 (chiusura estiva dal 26 luglio al 31 agosto)




Tesori ritrovati
Da Romanino e Moretto a Ceruti

Scoprire e ritrovare grazie a un percorso conoscitivo altri “tesori nascosti” e quindi accrescere il valore culturale, artistico e patrimoniale della collezione dei dipinti della Pinacoteca e infine farne partecipe il pubblico è lo scopo di questa mostra.

Fino al primo settembre alla Pinacoteca Tosio Martinengo (Piazza Moretto n°4 - Brescia).




Rane in pancia
Personale di Armida Gandini

In concomitanza con la partecipazione alla Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia 2006, Armida Gandini propone in galleria un progetto site-specific dal titolo ''Rane in pancia'', frutto di un’accurata riflessione sui temi del Tempo, del Vuoto, della rigenerazione e dell’identità.
Utilizzando i linguaggi della fotografia, del disegno e dell’installazione, Gandini coniuga le tematiche da sempre care alla sua ricerca d’artista con l’attualità e la quotidianità legate agli sviluppi percettivi ed emotivi di una particolare stagione della vita: l’adolescenza.

Fino al 14 settembre presso la Fabio Paris Art Gallery in via A. Monti n° 13 a Brescia (chiusura estiva dall’1 al 31 agosto)




Sabrina Mezzaqui
Quando le parole atterrano

Per entrare nel lavoro di Sabrina Mezzaqui ci vogliono tempo, pazienza, curiosità e una particolare sensibilità. Nonostante le opere possiedano in sé una raffinatezza e una poesia che emergono semplicemente, solo uno sguardo attento può apprezzare il lavoro meticoloso che Mezzaqui ogni volta compie perché ogni oggetto realizzato sia speciale.

Fino al 31 luglio 2006 presso la Galleria d'Arte Massimo Minini (Via L. Apollonio n° 68 - Brescia).




Il Seicento e il Settecento in pittura a Nuvolera
A cura di Inscenalarte di Riccardo Bartoletti

Giovedì primo giugno alle ore 21.00 presso il Teatro dell’Oratorio di Nuvolera è stato presentato il nuovo circuito culturale ''Il Seicento e il Settecento in pittura a Nuvolera''.
L’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuvolera, si configura come una mostra itinerario attraverso sette edifici di culto di questo paese.




Zoocratie. La tyrannie des bêtes
Sylvia Mair

Sylvia Mair indaga – tramite una pittura monocroma, rigorosa, ossessiva - il carattere e la forza espressiva del simbolo.
Nelle sue opere rincorre l’origine del mito, la culla di tutte le mitologie, e per farlo punta l’obiettivo su quelle figure e quegli emblemi, apparentemente confusi e ambivalenti, in cui la storia e la cultura dell’umanità è finita tante volte per imbattersi: gli animali che, come in uno strano e curioso safari pittorico, l’artista cattura e imprigiona nelle opere.

Fino al 20 giugno 2006 alla Galleria Battaglie (Via Delle Battaglie n° 69a - Brescia).




Dentro e fuori
Carlo Pescatori

Alla Galleria La Quadra (Via Sombrico, 6 - Iseo) sono esposte oltre 30 opere dell'artista, che riprendono i temi tradizionali di Carlo Pescatori: la memoria delle cose, la forma degli oggetti, i grandi cesti di frutta, a cui si aggiungono recentissime opere dedicate alle Torbiere.


Fino al 28 maggio 2006




Microsmo vs Macrocosmo
Mostra collettiva

Le stelle della Galleria PaciArte (via Carlo Cattaneo n° 20/b) nell’universo internazionale dell’arte contemporanea.“Tutti contro tutti!” Collettiva tra Paolo Conti vs Paola Pansini vs Nicola Evangelisti vs Serena Barbisan vs Francisco Sobrino vs Giulio Turcato vs Alberto Biasi vs Joseph Kosuth vs Julio Le Parc vs Paul Jenkins vs James Brown…

Fino al 7 giugno




<< Pagina 27 di 33>>








Sito internet a cura di Work On Web e-mail: info@workonweb.it - P.I. 02348210986