|
News
Indian Stills - Carlo Bevilacqua Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia
Il frutto di questa esperienza è Indian Stills, una serie di trenta fotografie in bianco e nero, prevalentemente ritratti, realizzate utilizzando un banco ottico 10 x 12 e la pellicola Polaroid T 55 BN con recupero del negativo.
Fino al 14 settembre alla Galleria delle Battaglie.
|
Hana Jakrlova - Big Sister Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia
Big Sister è un bordello telematico di Praga. I clienti possono fare sesso gratuitamente, purché firmino un contratto col quale dichiarano di accettare di essere filmati. Tutte le stanze sono fornite di web-cam ed ogni azione viene trasmessa in diretta su Internet.
Fino al 12 settembre al Museo Ken Damy di fotografia contemporanea.
|
Ferdinando Scianna - Le sonagliere di Benares Biennale Internazionale di Fotografia di Brescia
La mostra è composta da una trentina di fotografie in bianco e nero sull'India, paese da sempre amato dal grande fotografo siciliano.
Fino al 28 settembre alla Galleria dell'incisione.
|
Novella Nera Giuliano Grittini
FOTO&POESIA II. Secondo appuntamento con le immagini poetiche di Giuliano Grittini..
La rassegna propone una carrellata delle opere del fotografo milanese realizzate con tecnica mista su carta e su tela. Fotografia e materia nelle opere dell’artista, proprio come nella migliore tradizione della Pop Art.
Fino al 7 giugno da ReartunoStudio artecontemporanea
|
Alba Polenghi Lisca Passaggi
Alba Polenghi Lisca, milanese di nascita, è allieva di Mauro Reggiani e Achille Funi del quale frequenta il “cenacolo” all’Accademia di Brera. L’artista, abbandona ben presto il figurativo, si volge alla pittura astratta, inizia l’attività espositiva negli anni sessanta. Seguono studi nell’incisione e nel settore della ceramica con Roland Hetner. Si apre poi all’esperienza di un nuovo studio del gioiello d’artista, che diventerà nel futuro il centro della sua ricerca estetica: il gioiello come interpretato dai maggiori scultori in quegli anni a Milano. Giò Pomodoro le presenterà Marcello Lissoni con cui inizia i suoi primi lavori.
Fino al 12 giugno alla Galleria Maurer Zilioli
|
Io sono Phil Borges
Galleria PaciArte contemporanea presenta Phil Borges uno dei maestri della fotografia americana, che da oltre 25 anni documenta la vita delle popolazioni tribali di tutto il mondo.
Una fotografia tesa a dar voce a chi non ce l’ha, che ha come missione la rivalutazione delle culture che stanno via via scomparendo, mettendo l’accento sul loro valore e rappresentando le sfide che le attendono.
|
Stefano Capuzzi Mostra personale
La Fabio Paris Art Gallery è lieta di presentare la prima personale di Stefano Capuzzi.
In una fase di rinnovata attenzione per l'astrazione geometrica, declinata sia in chiave optical che in prospettiva neo-geo, la ricerca pittorica di Stefano Capuzzi si contraddistingue per l'importanza che conferisce, nel processo creativo, al mezzo digitale. Il suo punto di partenza sono sempre delle immagini, per lo più fotografiche, che Capuzzi, servendosi di programmi di grafica vettoriale, sottopone a un paziente, lunghissimo processo di rielaborazione, attraverso tagli, sovrapposizioni, interventi sul colore e sulle trasparenze.
Fino al 30 giugno alla Fabio Paris Art Gallery
|
I Miti di Hollywood vintage print anni 50-70
100 di queste immagini “importanti” sono state scelte per questa mostra dedicata per lo più ad artisti stranieri: da Marlon Brando a Liz Taylor senza però dimenticare Mastroianni e la Loren.
La mostra risulta decisamente interessante per la qualità fotografica, molte immagini sono riprese sui set di importanti e famosi film.
Fino al 7 giugno al Museo Ken Damy di fotografia contemporanea
|
Do it yourself di Alfarano Daniela e Guerri Federico e Mazzoni Marco
Incestuoso il rapporto tra il disegno e la pittura. L’uno dentro l’altra, quando si tratta dell’opposizione costitutiva disegno-colore. Uno sotto l’altra, quando lui delinea ciò che di lei sarà. Uno fantasma dell’altra, quando ne fa le veci in mostre abborracciate dove si espone ciò che resta del simulacro.
Sistema ancillare interpretabile in svariati modi, e interpretato oggi dai giovani artisti, in molti casi, come opzione di liberazione da sovrastrutture macrocefale. Regressione calcolata che diventa progressiva. Come nel caso del quadro di Warhol che dà il titolo a questa mostra, il riferimento alle matite diventa disimpegno ragionato e assieme rilettura ed espansione del concetto di pittura, che si fa metaforico ed irridente.
Fino al 31 maggio alla Galleria delle Battaglie
|
Incanti e visioni Giuseppe Gallizioli
Fino al 4 giugno 2008 presso la Galleria dell’Incisione di Brescia la nuova personale di Giuseppe Gallizioli. La mostra presenta una trentina di acquarelli e pastelli realizzati dal 2005 ad oggi.
|
|
|
|