|
News
Installando 2007 Assalto al Castello
E' stata inaugurata la manifestazione INSTALLANDO 2007 con l’opera “ASSALTO AL CASTELLO” realizzata da Antonio De Martino con la collaborazione di Marco Tancredi da un progetto ideato con PROGETTOUTOPIA promosso dall’Archivio Cavellini. Nello spazio alberato nei pressi della salita del Castello, in prossimità di via S. Faustino (denominato montagnola), aperitivo con il pubblico e le autorità cittadine ed inaugurazione della mostra fotografica di Walter Pescara che documenta la realizzazione dell’opera.
|
Andrea Lanzi Per la mostra nello spazio di via soldini della Marchina Arte Contemporanea Andrea Lanzi ha ideato una serie di opere, alcune della quali, specchio della ricerca che da qualche anno sta portando avanti e dedicata al sottile e spesso controverso rapporto tra sacro e profano. La tematica religiosa abbraccia diversi Credo e più che affrontarla dal punto di vista provocatorio come potrebbe sembrare, si riflette in realtà molto sulla tolleranza e la possibilità di dialogo; un mondo nel quale può esistere un budda che sorregge un ostensorio, uno accanto all’altro simboli della cristianità ed altri appartenenti alle religioni più diffuse.
Fino al 19 maggio presso la Galleria Marchina Arte Contemporanea (Via Soldini 6/a - Brescia).
|
Luci della città Claudio Filippini
L’artista bresciano è interprete di una raffinata ricerca estetica basata su una tecnica virtuosistica che si sviluppa in direzione di un’interpretazione iperrealista del paesaggio, in particolare di quello urbano post-industriale. Per l’occasione una significativa selezione dei suoi lavori più recenti, conducono lo spettatore a un evocativo viaggio dentro le sue visioni quotidiane, spesso crudamente anti-poetiche, ma in cui è avvertibile il palpitare di una vitalità nascosta.
Fino al 9 maggio all'Associazione Artisti Bresciani (Vicolo delle Stelle n°4 - Brescia).
|
On Laba 5 giovani L.A.B.A. all'opera
Mauro Rossi presenta ON STAGE mostra/work in progress, a cura del Prof. Bruno Sorlini, in occasione della quale cinque suoi allievi della LABA, Libera Accademia di Belle Arti di Brescia, si confrontano sul tema dell'autoritratto.
Istinto innato dell'essere umano, utilizzato a fini propiziatori, storici o celebrativi, l'autoritratto è, da sempre, un esempio di riproduzione con cui buona parte degli artisti si è misurata almeno in un episodio del proprio percorso creativo.
Fino al 21 aprile alla Mr. Gallery & Collection (Via Vittorio Emanuele II n°97 - Brescia).
|
Luigi Ghirri Verso un'idea di Paesaggio
Sulla base di una selezione di vintage prints fatta presso il Fondo Eredi Luigi Ghirri e di alcuni modern prints stampati a cura di Paola Ghirri, la mostra intende offrire uno sguardo sulle principali serie, ovvero sui principali progetti di ricerca fotografica, sviluppate dall’artista lungo gli anni ’70. Proprio nel 1970 Luigi Ghirri aveva di fatto iniziato il suo lavoro, a partire da una sensibilità alimentata dall’incontro con gli artisti concettuali, con un’attenzione al tempo stesso rivolta al contributo di fotografi noti sulla scena internazionale e con una curiosità tale da riportare fin da subito all’interno della propria poetica la suggestione creata da una pluralità di linguaggi ed espressioni artistiche facenti parte di mondi solo in apparenza molto lontani.
Fino al 30 maggio alla Galleria d'Arte Massimo Minini (Via L. Apollonio n°68 - Brescia).
|
La primavera del Drago Zoom on China
Far conoscere il mondo e la cultura della Cina contemporanea attraverso la fotografia, il cinema e i racconti dei suoi protagonisti, cercando di scalzare stereotipi e pregiudizi che spesso ne accompagnano l’immagine in Occidente. È ciò che si propone di fare la Wave Photogallery di Brescia che, in collaborazione con la rivista Zoom e il Comune di Brescia, apre le porte della cittadina lombarda ad artisti, scrittori, intellettuali, musicisti, cineasti del Paese di Mezzo.
Fino al 30 aprile 2007 alla Wave Gallery (Via X Giornate n°4 - Brescia).
|
L'ironia della vanita' Paola Sala
Giovane artista di origine comasca, promettente frutto dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Le opere esposte verranno realizzate appositamente per la mostra allestita nello spazio Marchina di via Soldini. I visi ritratti sono frutto di un passato, di una tradizione rielaborata, di tecniche espressive sapientemente combinate. Paola Sala trae ispirazione dal cinema e dai manga giapponesi, dai cartoni animati e dalla pop art. La stessa artista confessa di rubare anche ai maestri antichi “campioni di colore o addirittura piccole porzioni di paesaggi”, ma le creature che abitano i suoi dipinti “fanno parte della nostra vita quotidiana”.
Fino al 21 aprile alla Galleria Marchina Arte Contemporanea (Via Soldini, 6/a - Brescia).
|
Il Mondo delle figure a cura di Luigi Allegri
Quando si parla di burattini, marionette, pupi ed ombre – ovvero di quelle forme di spettacolo che oggi si è soliti accomunare sotto la definizione di “teatro di figura” – si rischia sempre di essere fraintesi. Certo, ormai nessuno può più misconoscere la dimensione pienamente “culturale” di queste antiche esperienze teatrali, che hanno attraversato vivacemente molti secoli della storia dell’uomo ed hanno lasciato tracce in terre e culture anche molto lontane tra loro.
Fino al 15 maggio a Palazzo Martinengo (Via Musei, 30 - Brescia).
|
Aspettando il vento Ana Kapor
Tema fondamentale della pittura di Ana Kapor (Belgrado 1964) è il recupero del passato e della tradizione italiana illustre delle architetture medioevali e rinascimentali. I suoi edifici misteriosi sono castelli, battisteri, ninfei che spesso si specchiano nell'acqua e creano atmosfere di grande suggestione onirica.
Fino al 13 maggio alla Galleria dell'Incisione (Via Bezzecca n°4 - Brescia).
|
A New Era is coming Nicola Verlato
In occasione della sua prima mostra presso la Fabio Paris Art Gallery - la prima personale italiana dopo quasi quattro anni di assenza - Nicola Verlato (Verona 1965) presenta la tappa conclusiva di un progetto che segna una nuova fase della sua ricerca pittorica: una ricerca avviata a New York e già esposta con successo nelle gallerie Rare e Stux a Chelsea e in una collettiva di artisti americani in corso al Florida State University Museum of Fine Arts.
Fino al 28 aprile 2007 alla Fabio Paris Art Gallery (Via A. Monti n°13 - Brescia)
|
|
|
|